8.2 C
Milano
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeSportAltri SportSport senza confini, a Milano l'ultima tappa del 2024

Sport senza confini, a Milano l’ultima tappa del 2024

L’iniziativa per i giovani con disabilità di Fispes, Fondazione Conad ETS e P&G si conclude con oggi e domani: 187 partecipazioni di giovani under 14 con disabilità in 11 raduni tra 6 regioni italiane

Si tiene a Milano oggi e domani, sabato 14 e domenica 15 dicembre, la tappa conclusiva di “Sport Senza Confini”, l’iniziativa di Fispes – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali rivolta a bambini e ragazzi con disabilità tra i 5 e i 14 anni che vuole consolidare l’integrazione dei giovani all’interno di un gruppo, attraverso un coinvolgente percorso di attività ludico-sportive.

Con 187 partecipazioni di giovani under 14 con disabilità in 11 raduni tra 6 regioni italiane solo quest’anno, l’iniziativa è sostenuta da Fondazione Conad ETS e da Procter & Gamble Italia, che con il programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia” sta realizzando azioni tangibili per promuovere l’accesso allo sport dei ragazzi con disabilità, favorendo l’inclusione e la socializzazione

Obiettivo: proseguire nel 2025 con una nuova serie di raduni per portare “Sport Senza Confini” in tutte le regioni italiane e coinvolgere in attività sportive quanti più giovani con e senza disabilità possibile.

Programma e numeri

Sabato 14 e domenica 15 dicembre, presso il Centro Scolastico Gallaratese di Milano, si terrà l’undicesima e ultima tappa del progetto “Sport Senza Confini”, il percorso ludico-motorio itinerante rivolto ai giovani atleti under 14 con disabilità, organizzato dalla FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, in collaborazione con Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia.

La tappa milanese chiuderà una prima stagione di grande successo per il progetto, che ha visto l’organizzazione di 11 raduni in sei diverse regioni italiane, con un totale di 187 partecipazioni. Un’iniziativa che ha attraversato l’intero territorio nazionale, offrendo a tanti giovani la possibilità di vivere un’esperienza di inclusione e sport. “Sport Senza Confini” ha infatti dato la possibilità ai giovani atleti coinvolti di avvicinarsi a diverse discipline sotto la guida di tecnici FISPES specializzati, che hanno accompagnato i bambini in un percorso volto a stimolare il loro potenziale e le loro passioni sportive, oltre a favorirne l’integrazione all’interno di un gruppo.

Un percorso che proseguirà anche nel 2025, con una nuova edizione di “Sport Senza Confini” che attraverserà l’Italia con una nuova serie di raduni.

Questa è l’agenda dettagliata dell’11esimo raduno del progetto “Sport Senza Confini”:

Sabato 14 dicembre
ore 15:30 ingresso in campo e saluti istituzionali
ore 16:00 inizio 1^ sessione di attività
ore 18:00 fine attività
ore 20:00 cena presso Hotel

Domenica 15 dicembre
ore 10:00 ingresso in campo e inizio sessione di attività
ore 12:00 fine attività
ore 13:00 pranzo
ore 14:00 fine raduno

IL PROGETTO “SPORT SENZA CONFINI”

Sport Senza Confini” è dedicato ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni e si propone di consolidare l’integrazione dei bambini e dei giovani all’interno di un gruppo, attraverso un coinvolgente percorso di attività ludico-sportive, propedeutico alla scelta di una disciplina sportiva tramite cui mettere a frutto le proprie capacità e passioni. Ogni incontro, infatti, offre l’occasione di praticare sport all’interno di un gruppo di ragazzi con e senza disabilità e di mettersi alla prova in varie discipline paralimpiche, esplorando le proprie abilità in un ambiente che stimola la socializzazione e l’inclusione.

Il progetto amplia l’impegno della “Scuola Itinerante” nazionale della FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali grazie al supporto di Fondazione Conad ETS – ente del terzo settore impegnato per il bene comune e il supporto alle comunità, istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione – e di Procter & Gamble Italia – l’azienda che commercializza marchi come Dash, Gillette, Head&Shoulders, Oral-B, Pantene, Swiffer, ZzzQuil – che con il programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia” sta realizzando azioni tangibili per promuovere l’accesso allo sport dei ragazzi con disabilità.

In particolare, il progetto “Sport Senza Confini” ha previsto per il 2024 un percorso itinerante in undici tappe che ha toccato sei regioni italiane e le diverse realtà locali che le compongono: ad ogni tappa, lo staff tecnico della FISPES coinvolge per tutto un finesettimana decine di giovani atleti in percorsi specifici, volti a valorizzare ciascun partecipante e a sensibilizzare al rispetto delle diversità, il tutto all’insegna del divertimento.

Sport Senza Confini, Milano, 14-15 dicembre 2024
Sport Senza Confini, Milano, 14-15 dicembre 2024
Articoli Correlati

POPOLARI